Novembre, 2015
Consenso informato
Posted 30 Novembre 2015Origine ed evoluzione Per secoli, sulla base dell’insegnamento di Ippocrate, il medico ha esercitato il diritto-dovere di non rivelare nulla al paziente riguardo alle sue condizioni di salute. Questo assoluto riserbo avrebbe evitato “passi estremi” al malato e, al tempo stesso, garantiva prestigio e autorità alla classe medica. Per secoli, […]
il professionista non può essere un mediocre. Deve esercitare la propria attività come uno ‘bravo’ (Cass. Civ., III Sez., n. 24213/2015)
Posted 30 Novembre 2015di Lucia Izzo – Il professionista può essere tenuto a risarcire i danni causati nell’esercizio della propria attività se non si comporta come uno “bravo“. Infatti, mentre nell’adempimento delle obbligazioni comuni il comportamento da tenere è quello del “cittadino medio“, ovvero il bonus paterfamilias, nell’adempimento di obbligazioni professionali è prescritto un criterio più rigoroso, ossia quello […]
E’ responsabile per la gravidanza indesiderata il medico che non informa la gestante sugli esami necessari (Cass. Civ., III Sez., n. 24220 del 27/11/’15)
Posted 30 Novembre 2015Per la Cassazione, se il medico non fornisce la prova di aver informato la paziente della necessità di effettuare tutti gli esami, risponde per lesione del diritto dei pazienti all’autodeterminazione. Nel caso in cui un medico diagnostichi la normalità morfologica di un feto, ma lo faccia sulla base di esami strumentali che […]
Condannato il medico reperibile che rifiuta di visitare il paziente ritenendo che non sia urgente (Cass. Civ. n. 45928/2015)
Posted 27 Novembre 2015Anche se ciò sembrerebbe scontato, è stato necessario l’intervento della Corte di Cassazione per ricordare che il medico in turno di pronta disponibilità non può rifiutarsi di visitare il paziente ritenendo che non ce ne sia urgenza. In particolare, con la sentenza numero 45928/2015, depositata il 19 novembre, i giudici hanno […]
Malasanità a Catania, impiantavano stent scaduti: sette indagati
Posted 25 Novembre 2015La malasanità colpisce ancora, purtroppo. La procura di Catania ha notificato nei confronti di sette indagati, tre sanitari e quattro legali rappresentanti di ditte farmaceutiche un avviso di conclusione delle indagini preliminari per l’impianto di stent scaduti di validità nei confronti di pazienti ricoverati nell’ospedale Cannizzaro per interventi di angioplastica […]
Sangue raccolto nei secchi, sotterranei lugubri e rifiuti radioattivi: la sanità del Lazio
Posted 23 Novembre 2015Sotterranei lugubri, sporchi, rifiuti radioattivi lasciati in giro, porte sgangherate, bagni inagibili e barboni che dormono al pronto soccorso fra i malati. È questo che hanno mostrato i 120 scatti fotografici choc degli oltre 2.500, realizzati dalla Uil regionale nel corso dell’anno negli ospedali di Roma e Lazio. Una su tutte […]
Approvato provvedimento legislativo sulla medicina difensiva. Un fondo per vittime malasanità.
Posted 20 Novembre 2015E’ stato approvato in Commissione Affari sociali della Camera il provvedimento legislativo sulla medicina difensiva. Lo rende noto il ministero della Salute: “Un lavoro lungo, un percorso che ha incontrato non poche difficoltà, ma ce l’abbiamo fatta, grazie all’impegno di tutti“, ha commentato il ministro Beatrice Lorenzin. “E’ un risultato storico, una svolta nella lotta alla medicina […]
Eterologa, Garante della Privacy: l’Italia ha violato anonimato dei donatori di gameti.
Posted 19 Novembre 2015ROMA – L’Italia avrebbe violato l’anonimato dei donatori di gameti nelle procedure per la fecondazione eterologa. Nome, professione, codice fiscale, stato civile, residenza sono i dati che avrebbero dovuto restare anonimi, ma che invece sono stati diffusi senza protezione per tre mesi. Dopo una segnalazione, il Garante per la protezione dei […]
L’onere della prova della colpa del medico non spetta al paziente (Cass. Civ. Sez. III, 20/10/2015, n. 21177)
Posted 18 Novembre 2015Nei giudizi di risarcimento del danno causato da attività medica, l’attore ha l’onere di allegare e di provare l’esistenza del rapporto di cura, il danno ed il nesso causale, mentre ha l’onere di allegare, ma non anche di provare, la colpa del medico. Quest’ultimo, invece, deve provare che l’eventuale insuccesso […]